L’henne è una tintura completamente vegetale, che sfrutta il naturale potere colorante delle piante e le loro proprietà benefiche. È un metodo di colorazione usato da secoli specialmente in India e nel Medio Oriente, non è raro infatti aggirarsi per le strade di Nuova Delhi e incontrare uomini di mezza età con capelli di color rosso acceso o arancione (fidatevi è uno spettacolo unico!!).
Il colore rosso/arancione è tipico della pianta chiamata Lawsonia inermis che è considerata l’henne vero e proprio, in grado di coprire i capelli bianchi; le altre piante (mallo di noce, robbia, nocciola etc…) vengono invece definite erbe tintorie perché sono in grado di far virare il colore rosso della Lawsonia verso altre tonalità: castano, nero, mogano… L’effetto finale è un colore pieno e ricco di sfumature, nulla a che vedere con le colorazioni piatte e “finte” di alcune tinte chimiche. Potrete solo innamorarvene!

I benefici dati dall’utilizzo dell’henne sono veramente tantissimi! Già dalla prima applicazione il capello appare visivamente più lucido, spesso e voluminoso. I vantaggi si hanno anche a livello della cute perché questa pianta lavora come sebo-normalizzante, antiforfora e protegge il capello dalle aggressioni esterne (smog, agenti atmosferici etc…). In più l’henne può essere usato tranquillamente in gravidanza e allattamento, permettendo anche alle future mamme di non rinunciare ad un colore vivido e privo di rischi per la salute.
1. MISCELARE E PREPARARE
Preparare la pastella mescolando la polvere scelta con acqua calda, preferibilmente utilizzando utensili di legno o plastica. Per ottenere una consistenza cremosa e senza grumi, che non sia né troppo densa né troppo liquida, il nostro consiglio è di aggiungere l’acqua poco alla volta e mescolare. Si può a questo punto lasciar riposare la pastella anche 30 minuti, in caso di dubbi le miscele Phitofilos riportano sulla confezione anche il tempo necessario affinché la pastella si possa ossidare e idratare a dovere. Atteso questo tempo si potrà valutare se aggiungere altra acqua calda per ottenere la giusta densità. Per non compromettere l’azione tintoria dell’henne sconsigliamo di aggiungere olio e burri alla miscela, perché creerebbero un film attorno al capello che impedirebbe al colore di penetrare.
2. APPLICA IL COLORE O IL TRATTAMENTO
Applicare direttamente sui capelli appena lavati e ancora umidi. Consigliamo di utilizzare guanti o un pennello per tinture per capelli. Applicare una quantità generosa di pastella, massaggiare bene sulla cute e poi distribuirla sulle lunghezze in maniera uniforme. Dopo aver steso la pastella, avvolgere la testa con pellicola alimentare o una cuffia da doccia. Per aumentare l’effetto termo-vapore e aprire bene le squame del capello, coprire il tutto con un capellino di lana o un asciugamano in modo da mantenere una temperatura confortevole (soprattutto in inverno). Lasciare in posa da un minimo di 3 minuti a un massimo di 2 ore e mezza (i tempi di posa sono riportati sulla bustina e dipendono molto dalla porosità del capello).
3. RISCIACQUO E CONDIZIONAMENTO
Risciacquare abbondantemente fino a rimuovere tutto il prodotto, non ci sarà bisogno dello shampoo perché i capelli sono già puliti. Successivamente si può scegliere di proseguire con il Co-Wash o con il balsamo, per nutrire il capello ma soprattutto per sciogliere i nodi.
Una volta terminato il risciacquo, procedere con la normale asciugatura e messa in piega. In caso di colorazione vegetale, consigliamo di evitare l’uso dello shampoo per almeno 24-48 ore.
Ricordate: l’henne è naturale al 100%, nessun profumo aggiunto! E questo è a nostro parere uno dei numerosi vantaggi: il tipico profumo “terroso” di questa pianta svanirà dopo il risciacquo, ma siamo sicure che man mano lo apprezzerete sempre di più.
 
				 
															 
															 
	 
	 
	 
	 
	