Come preparare infusi e decotti

Come preparare infusi e decotti in modo ottimale per sfruttare le proprietà delle piante
Facebook
WhatsApp
Email
infusio e decotti ok

Come preparare infusi e decotti

Come preparare infusi e decotti in modo ottimale per sfruttare le proprietà delle piante

Quando si sceglie una pianta singola o una miscela da preparare, inizia un piccolo rituale atto ad estrapolare il massimo da quel preparato. Che siano fiori, foglie, radici o semi, ciò che abbiamo comprato ha bisogno di essere trattata nel miglior modo possibile per garantirvi un momento magico e una bevanda dagli effetti benefici.

Se abbiamo a che fare con foglie e fiori di una pianta si parlerà di INFUSO (o TISANA), mentre se sceglierò semi, frutti o radici, parleremo di DECOTTO.

Il sistema di preparazione di un INFUSO è molto simile a quello del tè. L’acqua viene portata quasi al punto di ebollizione, si inserirà l’erba scelta in una tazza capiente (preferibilmente con un coperchio per non fare evaporare gli oli essenziali) o in una teiera, e si verserà sopra l’acqua calda. Si lascerà in infusione per 10 min coperto e poi si filtrerà il tutto con un colino.

Quantità standard per infusi in 500ml
30 g di erba medicinale essiccata
o 75 g di erba fresca
Dose standard
una tazza da sorseggiare 2-3 volte al giorno
Utensili
Bollitore, teiera o tazza, colino o filtro

Se invece abbiamo a disposizione semi, bacche, cortecce o radici dovremo preparare un DECOTTO. La miscela scelta andrà messa in acqua fredda e la si farà sobbollire per 5-30 min a seconda delle indicazioni date dall’erborista o riportate sulla confezione. E’ possibile berla calda o fredda, ma anche usarla anche per impacchi e lavaggi.

Quantità standard per decotti in 750ml
30 g di erba medicinale essiccata
o 60 g di pianta fresca
Dose standard
una tazza da sorseggiare 2-3 volte al giorno
Utensili
casseruola, colino o filtro, tazza da te

Adesso siete pronti per godervi il vostro momento magico.

Mettete una buona musica di sottofondo, chiudete gli occhi, sentite il profumo degli oli essenziali che si diffondono nella stanza e assaporate a piccoli sorsi.

Non siete abituati a bere tisane? Fatevi consigliare dal vostro erborista la miscela più adatta alle vostre esigenze.

Queste istruzioni si riferiscono a quantità standard di erbe. Per bambini e anziani le dosi dovrebbero essere ridotte a seconda dell’età o del peso corporeo. Durante la gravidanza, l’allattamento o se si hanno problematiche gravi o si prendono farmaci che possono interferire, è sempre meglio chiedere indicazione al proprio medico.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.