OLI… decisamente ESSENZIALI!

Come sfruttare le proprietà degli oli essenziali
Facebook
WhatsApp
Email
natural-cosmetics-g785f75ebd_1920

OLI… decisamente ESSENZIALI!

Come sfruttare le proprietà degli oli essenziali

Estratti dalle piante mediante distillazione, si distinguono per la loro volatilità elevata e l’odore intenso. L’olio essenziale è considerato l’anima della pianta, la sua vera essenza… capace di attivare il sistema olfattivo e limbico, stimolando tutte le funzioni neurovegetative: memoria, sensualità, emozioni, sistema digestivo e respiratorio. Possono essere estratti da petali, steli, frutti, cortecce o foglie e si ottengono tramite distillazione a vapore, estrazione con solventi o spremitura a freddo.

Il legame tra le essenze vegetali e l’uomo esiste da sempre. L’incontro con un’essenza vegetale non ci lascia mai indifferenti, lo stimolo olfattivo attiva particolari aree del nostro cervello deputate a governare le emozioni e altre che controllano varie funzioni dell’organismo. Alcune gocce possono infatti regolare:

  • l’umore
  • il tono
  • le prestazioni intellettive
  • la pressione arteriosa
  • il respiro
  • il sonno

Esistono diversi modi per beneficiare delle proprietà di questi preziosissimi oli:

  • Diffusione nell’ambiente –> tramite diffusori elettrici o brucia essenze si può diffondere l’aroma in una stanza creando l’atmosfera migliore per quello che vi si deve svolgere. In una stanza di medie dimensioni basteranno 10 gocce di olio essenziale. In mancanza di un diffusore si possono sfruttare le vaschette dei caloriferi in inverno (il calore prodotto dal termosifone farà il resto), del pot-pourri o sacchettini profumati.
  • Suffumigi –> adatto in casi di problemi acuti del sistema respiratorio. Dopo aver fatto bollire dell’acqua in una pentola, aggiungere 2-8 gocce di olio essenziale (es eucalipto, menta, timo) e, appena la temperatura sarà adatta al vostro viso, coprire la testa con un’asciugamano e inalare a più riprese con naso e bocca.
  • Fazzoletto –> 1-2 gocce di un olio essenziale in un fazzoletto come rimedio di facile utilizzo, da portare in giro o da ispirare per migliorare la respirazione e prevenire malattie invernali
  • Massaggi –> 1-3 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio vettore (es. mandorle dolci) per rilassarci (es. o.e. lavanda) o rigenerarci (es. o.e. limone)
  • Bagni–> che sia per un bagno completo (10-20 gocce) o per un pediluvio (3-5 gocce) l’aggiunta di oli essenziali può armonizzare il nostro momento di relax
  • Sciacqui e gargarismi –> 2 gocce (es. o.e. tea tree) in mezzo bicchiere di acqua o tisana in caso di infiammazioni del cavo orale e della gola.
  • Alimentazione –>alcuni oli essenziali come l’arancio, il basilico, il limone possono essere per aromatizzare un olio vettore o la crema crema di un dolce. Una goccia basterà per aromatizzare 100g/100ml di un alimento o bevanda (es yogurt, dolci, salse, aceto, olio, caffè tisane, liquori). L’importante è scegliere sempre oli essenziali puri, bio e certificati alimentari.

Consigli…come scegliere l’olio essenziale adatto?

Creare la giusta atmosfera dove si dorme o dove si lavora, può essere il primo step per iniziare ad utilizzare e conoscere gli oli essenziali. Per la scelta dell’olio essenziale più adatto ti potrà aiutare certamente il tuo erborista di fiducia. Qui ti daremo dei suggerimenti, ma l’ultima decisione spetta comunque al vostro…naso.

  • PER IL RELAX: arancio dolce, arancio amaro, lavanda, rosa, neroli, sandalo, ylang ylang
  • PER LA CONCENTRAZIONE: bergamotto, limone, menta, basilico, pino, pompelmo
  • PER LA MEDITAZIONE: incenso, sandalo, mirra
  • PER RESPIRARE MEGLIO: eucalipto, pino, tea tree, timo, menta, wintergreen, olio 31

Adesso non ti resta che scegliere, aprire bene le narici, inspirare profondamente e aspettare…

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.