Raffreddore o influenza?

Come distinguere l’influenza dal raffreddore
Facebook
WhatsApp
Email
raffreddore o influenza

Raffreddore o influenza?

Come distinguere l'influenza dal raffreddore

Con l’arrivo dell’inverno, il nostro organismo è minacciato da stimoli esterni che possono minare la nostra salute. Sbalzi di temperatura, batteri e virus, mettono a dura prova il nostro fisico. Ma facciamo un po’ di chiarezza su ciò che chiaro non sempre è.

Raffreddore o Influenza? Come distinguerli

  • Il raffreddore esiste: 

-nella forma semplice quella da “colpo di freddo”, quella per capirci che si risolve in un paio di giorni con febbre lieve o assente, naso intasato e leggero mal di gola.

-nella forma più complicata, molto contagiosa specialmente negli ambienti chiusi, trasmissibile tramite starnuti, tosse e anche respiro. E’ un’infezione spesso virale, in cui l’uso di antibiotici è inutile.

  • L’influenza è una malattia altamente contagiosa che evolve molto velocemente, il più delle volte colpisce le vie respiratorie. E’ caratterizzata da febbre, spesso alta, mal di testa, infiammazione alle alte vie respiratorie, dolori alle articolazioni, indebolimento generale. E’ provocata da virus che “cambiano d’aspetto” nel tempo e per questo non vengono riconosciuti prontamente dal sistema immunitario. L’abbassamento delle difese immunitarie può generare ulteriori complicazioni come infezioni batteriche e polmonite.

Questa eventualità deve preoccupare soprattutto le persone più a rischio, come gli anziani, i bambini o individui affetti da disturbi cronici, che potrebbero sviluppare complicazioni gravi.

Come comportarsi per evitare ulteriori contagi?

Per ridurre il rischio di contrarre l’infezione e recuperare più in fretta ci sono alcune accortezze da seguire.

Gli ultimi due anni ci hanno abituati all’uso delle mascherine, al lavaggio più frequente di mani, alla disinfezione e al “distanziamento”, efficaci strumenti per eliminare il rischio di contatto con virus e batteri.

Ma quando ormai i sintomi sono presenti, occorre prenderci cura di noi stessi, evitando comportamenti che possano mettere il nostro sistema immunitario ulteriormente sotto pressione. Cerchiamo di riposare e dormire le giuste ore di sonno, in modo da permettere al corpo di risparmiare energie per la guarigione. Evitiamo contatti diretti con altre persone, se ci prendiamo qualche giorno di assenza dal lavoro il mondo andrà avanti comunque ed eviteremo di contagiare i colleghi.

L’attenzione sempre crescente nei confronti delle cure naturali ha fatto sì che le persone si interessassero sempre più ai rimedi erboristici della tradizione.

Nei prossimi articoli parleremo sia dei rimedi più efficaci per rinforzare il sistema immunitario e porre rimedio ai sintomi invernali più comuni.


NB: Tutte le informazioni che sono contenute nel Sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo, senza che per questo motivo possano sostituirsi o integrare la diagnosi necessariamente svolta dal medico.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.